Il fascino della Thailandia non accenna a diminuire. Nella classifica Travel + Leisure – Readers’ World’s Best Awards 2025, Chiang Mai ha conquistato il primo posto in Asia, con Bangkok poco distante al terzo. Questo riconoscimento riflette non solo la ricchezza culturale del Paese, ma anche l’incredibile combinazione di città vivaci, isole tranquille ed esperienze indimenticabili.
Per rendere davvero memorabile il viaggio, è fondamentale conoscere in anticipo le cose da sapere prima di visitare la Thailandia. Chi arriva per la prima volta potrebbe infatti imbattersi in piccoli imprevisti legati alle differenze linguistiche, al clima tropicale o alle usanze locali. Un piano ben studiato aiuta a risparmiare tempo, ottimizzare i costi e vivere appieno la Terra dei Sorrisi. Continuate a leggere per scoprire la checklist completa del vostro viaggio da sogno in Thailandia!
Visto per la Thailandia e documenti necessari: buona notizia per i cittadini italiani
Per i cittadini italiani, è fondamentale conoscere le regole relative al visto. Secondo gli aggiornamenti dell’Ambasciata di Thailandia nel 2025, i viaggiatori provenienti dall’Italia godono dell’esenzione dal visto turistico per soggiorni fino a 30 giorni, sia per ingresso via aerea che via terra. Tuttavia, è necessario richiedere online un’Electronic Travel Authorization (ETA) prima della partenza.
- ETA: semplice procedura digitale, gratuita, con tempi di approvazione di circa 24–48 ore.
- Passaporto: valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso.
- Biglietto aereo di ritorno: indispensabile per dimostrare la durata del soggiorno.
- Conferma prenotazione hotel o tour.
- Itinerario di massima: in alcuni casi può essere richiesto dai controlli doganali.
- Conservate copie elettroniche di tutti i documenti sul vostro telefono.
Il periodo e il clima migliori in Thailandia
Il clima della Thailandia si divide in tre stagioni principali: stagione fresca (novembre – febbraio), stagione calda (marzo – giugno) e stagione delle piogge (luglio – ottobre)
Ecco tutto ciò che bisogna sapere sul clima per pianificare al meglio il viaggio: dal periodo ideale per partire, alle spiagge più belle da visitare, ai costi più convenienti, fino ai festival più suggestivi della Thailandia.
Cultura e regole di comportamento in Thailandia
La cultura thailandese pone grande attenzione al rispetto per la religione e la storia del Paese. Seguendo queste semplici regole, non solo eviterete situazioni spiacevoli, ma dimostrerete rispetto verso la cultura locale, rendendo il vostro viaggio molto più autentico e piacevole:
- Rispetto per la monarchia e il buddismo: la famiglia reale è venerata, qualsiasi commento negativo può comportare conseguenze legali. Nei templi non bisogna toccare le statue del Buddha né puntare i piedi verso persone o immagini sacre, poiché i piedi sono considerati la parte “più bassa” del corpo.
- Saluto tradizionale: i thailandesi usano il wai, un gesto con le mani giunte e un leggero inchino, che sostituisce la stretta di mano. Non toccate la testa delle persone, ritenuta la parte più sacra. Un sorriso, invece, è sempre ben accetto.
- Usanze locali: togliersi le scarpe entrando in templi o case private; evitare litigi o toni accesi nei luoghi pubblici.
Cucina thailandese da non perdere
L’arte culinaria è uno dei motivi principali per cui i viaggiatori internazionali si innamorano della Thailandia. La varietà dei sapori, l’equilibrio tra dolce, piccante, acido e salato, rendono ogni piatto un’esperienza unica. Tra le specialità assolutamente da provare:
- Tom Yum: zuppa agrodolce e piccante con gamberi, foglie di lime e peperoncino, simbolo della cucina thailandese.
- Pad Thai: tagliatelle di riso saltate con gamberi o pollo, arricchite da arachidi e germogli di soia; una sorta di “pasta all’asiatica” dal gusto inconfondibile.
- Som Tam: insalata di papaya verde, croccante e piccante, ideale per chi ama piatti freschi e leggeri.
- Mango Sticky Rice: dessert dolce a base di riso glutinoso e mango maturo, perfetto per bilanciare i sapori piccanti dei piatti principali.
Etichetta a tavola:
- I thailandesi usano principalmente cucchiaio e forchetta; il coltello è raro.
- Il riso glutinoso si può mangiare con le mani, formando piccole palline.
- Se non amate i piatti troppo piccanti, ricordate di dire “mai phet” (non piccante) al momento dell’ordinazione.
Come muoversi in Thailandia
Spostarsi all’interno della Thailandia può essere un’esperienza affascinante ma, per i visitatori europei, a volte anche una sfida. Ecco i mezzi di trasporto più comuni e pratici:
1. Trasporti urbani
- BTS Skytrain & MRT (Bangkok): la rete metropolitana e sopraelevata copre gran parte del centro e collega direttamente l’aeroporto Suvarnabhumi. È veloce, economica e affidabile. Consigliato acquistare la Rabbit Card per viaggiare comodamente e risparmiare.
- Taxi e Grab: Grab è l’app più sicura e diffusa per prenotare taxi o moto-taxi. Attenzione però al traffico di Bangkok nelle ore di punta. A Phuket, data la distanza tra le località, taxi e Grab sono molto usati.
2. Veicoli a noleggio
- Motorino: ideale per esplorare Chiang Mai in autonomia, ma serve la patente internazionale.
- Auto: per famiglie o gruppi, soprattutto a Phuket, il noleggio auto è una scelta comoda per lunghi spostamenti.
3. Trasporti tradizionali
- Tuk-tuk: icona di Bangkok, divertente da provare ma ricordate di contrattare il prezzo prima di salire.
- Songthaew: piccoli furgoni condivisi molto comuni a Chiang Mai, economici e pratici.
4. Spostamenti tra città
- Voli domestici: Thai AirAsia, Thai VietJet, Bangkok Airways e altre compagnie collegano rapidamente Bangkok con Chiang Mai, Chiang Rai, Koh Samui, Phuket e Hat Yai. Prezzi accessibili e grande risparmio di tempo.
- Autobus VIP: confortevoli e adatti a tratte come Bangkok – Hua Hin, Bangkok – Chiang Mai o Chiang Mai – Chiang Rai.
- Treni notturni: un’esperienza autentica con cabine private disponibili, particolarmente suggestiva sulla tratta Bangkok – Chiang Mai o Bangkok – Surat Thani.
* Consigli utili:
- In Thailandia si guida a sinistra.
- Bangkok può essere congestionata nelle ore di punta.
- Google Maps e Grab sono indispensabili per orientarsi.
- Se viaggiate con Travel Sense Asia, il servizio di transfer privato vi permetterà di risparmiare tempo ed evitare confusioni.
Consigli per risparmiare durante il viaggio in Thailandia
Prenotate in anticipo: i voli dall’Europa a Bangkok conviene acquistarli 2–3 mesi prima per ottenere le tariffe migliori. Gli hotel 3–4 stelle o gli alloggi in Airbnb rappresentano soluzioni pratiche e convenienti. Al vostro arrivo, acquistate una SIM turistica in aeroporto: offre dati illimitati a prezzi competitivi.
Mangiare e fare shopping: Per assaporare la vera essenza della cucina thailandese, vi consigliamo di puntare sui mercati locali, vivaci e ricchi di colori o piccoli ristoranti a conduzione familiare. Un’ottima alternativa, soprattutto se cercate varietà e prezzi accessibili, sono le food court dei centri commerciali: Terminal 2, MBK Center, o CentralWorld.
Cambio valuta: A Bangkok, i tassi di cambio migliori si trovano generalmente presso i chioschi Super Rich (riconoscibili dal colore arancione), disponibili sia in aeroporto che nel centro città. In alternativa, prelevare direttamente agli sportelli ATM può risultare comodo: viene applicata una commissione fissa a ogni operazione, quindi è preferibile effettuare un unico prelievo di importo maggiore piuttosto che più operazioni separate.
Carte di credito: usate preferibilmente quelle senza commissioni sul cambio. Al momento del pagamento, rifiutate la conversione automatica in euro: scegliete sempre l’addebito in baht.
Assicurazione di viaggio: indispensabile per coprire eventuali emergenze mediche o lo smarrimento dei bagagli.
Budget giornaliero: pianificate in anticipo un tetto di spesa per pasti, trasporti ed escursioni. Vi aiuterà a controllare meglio i costi.