Se cerchi un’esperienza di viaggio che va oltre il semplice turismo, la Festa Nazionale del Vietnam (2 settembre) è il momento perfetto. In questo giorno, l’intero paese si anima con un’energia vibrante, offrendo un’immersione profonda nella sua storia e cultura.
Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle attrazioni migliori del Vietnam in un viaggio indimenticabile da Nord a Sud. Dalla solenne Hanoi, ai patrimoni del Centro, fino alla modernità di Ho Chi Minh City, scoprirai il meglio che il Vietnam ha da offrire durante le sue celebrazioni più sentite.
Quando il Vietnam si veste di rosso durante la Festa Nazionale del Vietnam
Ogni 2 settembre, il Vietnam si illumina con bandiere rosse, parate, fuochi d’artificio e un’atmosfera di festa travolgente. Questo evento non è solo una vacanza, ma un’occasione per l’intera nazione di ricordare una svolta storica: il momento in cui il Vietnam ha proclamato la sua indipendenza e libertà. Le strade di Hanoi, i siti storici di Hue e Da Nang, e le piazze animate di Ho Chi Minh City diventano palcoscenici per i più grandi eventi culturali e artistici degli ultimi anni.
Per i viaggiatori italiani, amanti della cultura e dell’autenticità, un viaggio in Vietnam in questo periodo è un’opportunità unica. Vi troverete a vivere l’atmosfera solenne di una nazione che ha superato le avversità, ammirando allo stesso tempo un Vietnam moderno ancora profondamente legato al suo passato glorioso. Questo articolo ti guiderà attraverso le tre regioni del paese, per aiutarti a scegliere le migliori destinazioni per una vera vacanza in Vietn
Nord del Vietnam: Atmosfera solenne e storia in ogni angolo
Hanoi – Il cuore delle celebrazioni
Hanoi è indissolubilmente legata alla Festa Nazionale del Vietnam, dato che il Presidente Ho Chi Minh vi lesse la Dichiarazione d’Indipendenza in Piazza Ba Dinh nel 1945. Oggi, i visitatori che arrivano ad Hanoi per il 2 settembre troveranno un’atmosfera di festa diffusa in ogni strada:
- Piazza Ba Dinh e il Mausoleo di Ho Chi Minh: Qui si svolgono le cerimonie ufficiali. I visitatori possono rendere omaggio al Mausoleo e visitare l’adiacente casa del Presidente.
- Lago di Hoan Kiem e il quartiere vecchio: Il centro della città si anima con spettacoli, concerti e fuochi d’artificio. La zona pedonale intorno al lago è il luogo ideale per unirsi alla gente del posto.
- I musei di Hanoi: Molti musei, come il Museo di Etnologia, il Museo delle Donne Vietnamite o il Museo di Storia Nazionale, sono aperti gratuitamente in questi giorni, offrendo una preziosa opportunità di approfondire la cultura locale.
Inoltre, il mese di settembre coincide con l’autunno ad Hanoi, la stagione più bella dell’anno. L’aria fresca e frizzante dopo le ultime piogge estive rende ogni passeggiata più piacevole, invitando i visitatori a godersi ogni momento.
Sapa – Le montagne nel pieno della raccolta
Se Hanoi offre un’atmosfera di festa, Sapa in questo periodo è un quadro dorato. Dalla fine di agosto a settembre, i terrazzamenti di riso raggiungono il culmine della maturazione, formando un’onda dorata che si estende lungo i pendii delle montagne. I visitatori possono:
- Fare trekking nei villaggi di Cat Cat, Lao Chai e Ta Van per scoprire lo stile di vita delle minoranze etniche H’mong e Dao.
- Conquistare la vetta del monte Fansipan in funivia, dove la bandiera vietnamita sventola fiera sul “tetto dell’Indocina”.
- Assaggiare le specialità locali, come il salmone alla griglia, il riso appiccicoso colorato (xoi ngu sac) o le prelibatezze cotte sul barbecue al mercato notturno.
Una vacanza in Vietnam che combina Hanoi e Sapa permette di unire il fervore delle celebrazioni nazionali con la quiete e la bellezza della natura.
Vietnam Centrale: Dove storia e mare si incontrano
Hué – L’antica capitale si veste a festa
Hué custodisce i tesori culturali del Vietnam. Durante la Festa Nazionale del Vietnam, la città si anima con spettacoli di musica di corte (nha nhac cung dinh), sfilate in ao dai e la suggestiva cerimonia di illuminazione della Città Imperiale.
- Città Imperiale di Hué: Un’imponente cittadella fortificata, che è stata il cuore politico e culturale del Vietnam per oltre un secolo. Le sue porte monumentali, i palazzi e i giardini offrono un viaggio nel tempo.
- I Mausolei Imperiali: I Mausolei di Tu Duc e Minh Mang non sono semplici tombe, ma capolavori architettonici che fondono armonia con la natura circostante, rispecchiando la personalità degli imperatori che li hanno commissionati.
Hoi An – La magia delle lanterne
Per le feste, la città di Hoi An si trasforma in un sogno, illuminata da migliaia di lanterne.
- Lanterne sul Fiume Thu Bon: Fai galleggiare una lanterna sul fiume Hoai per esprimere un desiderio.
- Ponte Giapponese e case antiche: Visita il simbolo della città, il Ponte Giapponese, e le case tradizionali come la Casa di Tan Ky.
- Gastronomia: Assaggia le specialità locali, come il Cao lau e il Banh mi.
Sud del Vietnam: Modernità e fervore
Ho Chi Minh City – La metropoli che non dorme mai
L’atmosfera moderna della città crea un contrasto affascinante con la solennità di Hanoi.
- Palazzo della Riunificazione: Un simbolo della storia vietnamita, aperto al pubblico.
- Cattedrale di Notre-Dame e l’Ufficio Postale Centrale: Esempi dell’architettura coloniale francese nel cuore di una metropoli vivace.
- Skyline e feste: La sera, goditi la vista da un rooftop bar e ammira i fuochi d’artificio sul Fiume Saigon.
Delta del Mekong – La quiete della campagna
Se vuoi fuggire dal caos della città, il Delta del Mekong è l’opzione ideale per un viaggio in Vietnam:
- Mercato Galleggiante di Cai Rang (Can Tho): Un vivace mercato dove le barche vendono frutta e verdura sull’acqua.
- Foresta di cajuput di Tra Su (An Giang): Un luogo tranquillo, perfetto per rilassarsi.
- Cucina del Delta: Assaggia specialità amate anche dai palati italiani, come la zuppa di pesce canh chua o il ca loc nuong trui (pesce serpente grigliato).