Per la Festa Nazionale del Vietnam (2 settembre), la capitale Hanoi si trasforma in un grande palcoscenico dove passato e presente si fondono. I visitatori possono percepire la solennità di Piazza Ba Dinh, il luogo di nascita del Vietnam moderno, o passeggiare tranquillamente intorno al Lago di Hoan Kiem per assistere a concerti gratuiti e ammirare i fuochi d’artificio che illuminano il cielo.
Oltre alla storia, la città affascina il palato con un caldo piatto di Pho, un cremoso caffè all’uovo e un rinfrescante gelato Trang Tien. Al calar della sera, la via della birra Ta Hien e il quartiere del cibo di Tong Duy Tan si animano con un’energia vivace e risate. Con la guida di Travel Sense Asia, il tuo viaggio in Vietnam diventa un’esperienza completa, un’immersione totale nello spirito di festa che ti lascerà ricordi indimenticabili.
Hanoi: La città che si anima per la festa
La Festa Nazionale del Vietnam (2 settembre) non è solo un’importante ricorrenza storica, ma anche un momento in cui Hanoi si veste a festa, mostrando un lato vivace e vibrante. Già dalla fine di agosto, le strade si riempiono di bandiere rosse, luci e decorazioni che trasformano la città in un enorme festival. In occasione di anniversari importanti, si tengono anche grandi parate che attirano migliaia di persone da tutto il paese.
Per molti, la Festa dell’Indipendenza del Vietnam è l’occasione perfetta per concedersi rari momenti di relax: sedersi in un caffè nel Quartiere Vecchio, ascoltando la musica che arriva dalla piazza, o passeggiare tranquillamente sul lungolago, unendosi alla folla senza perdere la propria serenità. È proprio questa combinazione di solennità e familiarità, di storia e quotidianità, a rendere Hanoi una meta speciale per ogni viaggio in Vietnam in questo periodo.
I luoghi storici da non perdere
Piazza Ba Dinh
Il 2 settembre 1945, il Presidente Ho Chi Minh lesse qui la Dichiarazione di Indipendenza, dando vita al Vietnam moderno. Oggi, in occasione delle feste, questo luogo diventa il centro di cerimonie solenni, in particolare la cerimonia dell’alzabandiera e spettacoli che celebrano lo spirito nazionale.
Piazza della Rivoluzione d’Agosto
Situata di fronte all’Opera di Hanoi, questa piazza si riempie di un’atmosfera gioiosa e artistica. Nelle serate del 1 e 2 settembre, ospita concerti e spettacoli che fondono musica popolare e danza contemporanea, diventando un punto d’incontro per residenti e turisti.
La Prigione di Hoa Lo
Conosciuta anche come “Hanoi Hilton” dai prigionieri americani, questa prigione è un toccante monumento storico. Le sue esposizioni, che includono strumenti di tortura e ricostruzioni della vita dei detenuti, offrono una prospettiva cruda e profonda sulla storia del popolo vietnamita durante il periodo coloniale e la guerra. Una visita qui ti permette di capire meglio il contesto storico che ha reso la Festa dell’Indipendenza del Vietnam così significativa.
Il Lago di Hoan Kiem
Cuore spirituale e culturale di Hanoi, il Lago di Hoan Kiem diventa ancora più vivace durante la Festa Nazionale del Vietnam. Fin dalle prime ore del mattino, i turisti e la gente del posto si riuniscono per passeggiare o godersi l’atmosfera. L’energia dei festeggiamenti si fonde perfettamente con la tranquilla vita di tutti i giorni.
Nel pomeriggio e alla sera, l’intera zona si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. I bambini si divertono con giochi tradizionali, mentre gli adulti gustano un caffè, ammirando il via vai delle persone. Il culmine della festa è lo spettacolo pirotecnico serale. Stando in riva al lago nella notte del 2 settembre, ogni istante diventa un ricordo indelebile del tuo viaggio in Vietnam.
I sapori di Hanoi durante la festa
Un viaggio in Vietnam non è completo senza un’immersione nella sua gastronomia. Per la Festa Nazionale del Vietnam, ogni piatto sembra ancora più delizioso se gustato nel clima di festa.
Pho: Il simbolo culinario del Vietnam
Il Pho è il caloroso benvenuto di Hanoi ai suoi visitatori. Una ciotola fumante di brodo limpido, cotto per ore con cannella, anice stellato e zenzero, è un mix di sapori ricco e raffinato. Al mattino, sedersi in una piccola bancarella affollata, mangiando un Pho e unendoti alla gente del posto, ti farà sentire l’autentico ritmo della città.
- Pho Thin (13 Lo Duc): Famoso per la sua carne di manzo saltata a fuoco vivo prima di essere immersa nel brodo, creando un sapore affumicato unico.
- Pho Khoi (50 Hang Vai): Qui si può fare un’esperienza autentica in un locale storico dove i clienti fanno la fila e portano al tavolo la propria ciotola.
- Pho Lam (48 Hang Vai): Semplice e tradizionale, ideale per chi vuole gustare il sapore più autentico del Pho.
Caffè all’Uovo: Una creazione unica
Nel mondo del caffè, poche città possono vantare una bevanda unica come il caffè all’uovo. È una combinazione sorprendente: uno strato di crema d’uovo densa e dorata che si fonde con il caffè forte, creando un’esperienza dal gusto insolito e irresistibile. Un pomeriggio del 2 settembre, sedersi in un piccolo bar del Quartiere Vecchio per sorseggiare un caffè all’uovo ti farà apprezzare la creatività dei vietnamiti, semplice ma raffinata.
Se vuoi assaggiarlo in un luogo autentico, cerca Café Giang in via Nguyen Huu Huan, dove la bevanda è stata inventata nel 1946. Nelle vicinanze, Café Dinh, situato in una minuscola casa antica su via Dinh Tien Hoang, offre un balcone con vista sul Lago di Hoan Kiem, il luogo perfetto per ammirare la folla in festa.
Cibo notturno: Il ritmo vibrante
Travel Sense Asia: Il tuo compagno di viaggio
Noi di Travel Sense Asia non ci limitiamo a organizzare tour, ma creiamo viaggi pieni di emozioni. Il nostro team è formato da persone con una passione comune: scoprire, comprendere e condividere la bellezza culturale, storica e culinaria del Vietnam con gli amici internazionali.
Con oltre 16 anni di esperienza, conosciamo ogni angolo della città, ogni piatto e ogni festival. Le nostre guide non sono solo accompagnatori, ma veri e propri narratori che ti porteranno dalla solennità di Piazza Ba Dinh a un fumante piatto di Pho, fino a un angolo di caffè con vista sul Lago di Hoan Kiem, illuminato dai fuochi d’artificio.