Sebbene non presenti la luminosità abbagliante dei mesi primaverili (marzo-aprile), novembre offre comunque un periodo eccellente e strategicamente vantaggioso per il tuo viaggio di 10 giorni in Vietnam, specialmente per i viaggiatori che apprezzano la tranquillità e i prezzi da spalla di stagione. Il clima è particolarmente gradevole: il Nord e il Sud beneficiano di condizioni miti e stabili, e la minore affluenza turistica si traduce in un’esperienza più intima e rilassata.
Questa guida ti svelerà i 10 luoghi top perfetti da includere nel tuo itinerario di 10 giorni in Vietnam, spaziando dalle iconiche meraviglie del Nord (Ha Long, Mai Chau) al fascino imperiale del Centro (Hue, Hoi An) fino ai paradisi del Sud (Phu Quoc, Da Lat e Delta del Mekong). Ogni destinazione è pensata per combinare natura, cultura e alta gastronomia. Ti forniremo anche un suggerimento per un itinerario di 10 giorni in Vietnam ben bilanciato e pratici consigli su clima e alloggi.
10 luoghi imperdibili per il tuo itinerario di 10 giorni in Vietnam
1. Mai Chau: La valle fiorita del Vietnam del Nord
Novembre è il mese in cui Mai Chau si ricopre di fiori. Le strade, le colline e i campi sono un tripudio di colori: dal bianco immacolato del fiore di prugno al giallo brillante dei fiori di senape, intervallati dal verde smeraldo delle giovani piante di tè.
Qui, il viaggiatore può noleggiare una bicicletta per esplorare con calma Ban Lac o Ban Pom Coong, villaggi dove l’etnia Thai vive in tradizionali case su palafitte tra i campi di riso, o spingersi fino a Hang Kia – Pa Co (a circa 30 km) per ammirare l’impressionante paesaggio montano.
Consiglio di viaggio: La zona è secca e piacevole. Trascorri almeno una notte in una homestay su palafitte per sentire l’atmosfera accogliente.
2. Phu Quoc: Il paradiso insulare del sud
A fine novembre, Phu Quoc entra nel suo periodo migliore: cielo terso, mare calmo e un sole delicato. I resort lungo Bai Sao o Bai Khem offrono uno scenario da sogno, dove il viaggiatore può sorseggiare un bicchiere di vino bianco ammirando il mare.
Un viaggio di 10 giorni in Vietnam a Phu Quoc include un’escursione in motosca verso l’arcipelago di An Thoi per ammirare le barriere coralline. La sera, una passeggiata al Dinh Cau Night Market regala profumi di pepe locale, frutti di mare alla griglia e l’allegria della vita notturna.
Consiglio di viaggio: Prenota con largo anticipo gli alloggi sulla costa, poiché novembre segna l’inizio dell’alta stagione!
3. Mui Ne: Il deserto tropicale di sabbia e vento
A poche ore di auto da Ho Chi Minh City, Mui Ne accoglie novembre con giornate asciutte, sole splendente e una leggera brezza marina. È un’ottima aggiunta al tuo itinerario di 10 giorni in Vietnam.
È il luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia. Un tour in Jeep all’alba sulle dune di sabbia bianca, dove il sole tinge le colline di color ambra, è un’esperienza imperdibile. Si possono visitare il villaggio di pescatori e il Fairy Stream (Suoi Tien).
Consiglio di viaggio: Al mattino presto, la luce è più morbida. Porta occhiali da sole e una sciarpa per proteggerti dalla sabbia durante il jeep tour Mui Ne.
4. Con Dao: L’Isola dove il tempo si ferma
Questa isola offre non solo spiagge incontaminate, acque turchesi e una foresta vergine unica, ma porta con sé anche una profonda storia vietnamita.
Una mattinata può essere trascorsa nuotando a Dam Trau Beach, il pomeriggio esplorando l’isola in scooter e la sera ammirando il tramonto lungo la strada costiera.
Consiglio di viaggio: I voli e gli aliscafi per l’isola sono limitati; è fondamentale prenotare i biglietti almeno due settimane prima della partenza.
Phu Quoc
Mui Ne
Con Dao
5. Ha Long: Il canto di roccia e acqua
Quando il Nord si fa fresco, la Baia di Ha Long è di una bellezza mozzafiato. A novembre, una nebbia sottile avvolge la baia al mattino, l’aria è secca e la visibilità è ottima: condizioni ideali per un pernottamento in crociera di lusso, fondamentale nel tuo itinerario di 10 giorni in Vietnam.
L’alba sulla baia è surreale: i monoliti di calcare emergono dalle acque verdi, e la luce si riflette come metallo liquido. Un’escursione in kayak attraverso la Hang Luon e una lezione di cucina a bordo creano ricordi indimenticabili in questo sito UNESCO.
6. Da Lat: La città della nebbia e dei fiori
Se il mare è il simbolo del Sud, Da Lat è l’anima dell’altopiano. A novembre, la città è immersa in un’aria fresca, con la nebbia che avvolge le pinete e i vasti campi di cỏ hồng (erba rosa), una fioritura rara.
Passeggia intorno al Lago Xuan Huong o goditi un caffè al Me Linh Coffee Garden. Gli amanti della natura possono visitare la cascata di Pongour o una piantagione di caffè locale. La sera, il Mercato Notturno di Da Lat è perfetto per gustare street food con un maglione caldo.
Consiglio di viaggio: Porta abiti pesanti, la temperatura può scendere fino a 14°C. Novembre è la stagione dell’erba rosa, un’opportunità fotografica unica.
7. Delta del Mekong: La sinfonia dell’acqua
Nel Sud-Ovest, novembre segna l’inizio della stagione secca: il periodo più bello. A Can Tho, il mercato galleggiante di Cai Rang è già vivace all’alba con barche cariche di frutta. Più tardi, i palmeti di cocco di Ben Tre (Vinh Long) brillano al sole.
Un giro in barca lungo i canali, ascoltando gli uccelli e sentendo l’odore del fango fresco, rivela un ritmo di vita invidiabilmente lento. A pranzo, i piatti locali come il pesce in argilla (cá kho tộ) e la zuppa aspra e dolce (canh chua) mostrano la raffinatezza della cucina rustica.
Baia di Ha Long
Dalat
Delta del Mekong
8. Ho Chi Minh City (Saigon): Il cuore dinamico del Vietnam
A novembre, Ho Chi Minh City (Saigon) risplende sotto un sole più mite e un cielo limpido. È la città che non dorme mai, ideale per comprendere il “moderno nel passato” del Vietnam.
Dedica una mattinata alla Cattedrale di Notre Dame, al Palazzo della Riunificazione e all’antico Ufficio Postale centrale, testimonianze dell’eredità francese. Nel pomeriggio, un food tour in moto è un’esperienza elettrizzante per assaggiare Hu Tiu, Banh Mi e il celebre caffè al latte ghiacciato.
Consiglio di viaggio: Usa il taxi o cammina nelle ore di punta per evitare gli ingorghi.
9. Hue: Il respiro nostalgico della vecchia capitale
Hue accoglie novembre con piogge leggere e un’atmosfera fresca. I tetti ricurvi della Cittadella Imperiale sono coperti di muschio e il Fiume dei Profumi scorre lento, riflettendo il ponte Trang Tien.
Passeggiare nella Cittadella e visitare le tombe degli imperatori come Tu Duc o Khai Dinh permette di percepire la fusione tra potere e arte. La sera, sedersi su una barca per ascoltare il Ca Huế (canto tradizionale) è un momento toccante. La cucina di Hue è rinomata per la sua eleganza.
10. Hoi An: La città antica delle lanterne e dei ricordi
A novembre, Hoi An vede diminuire le piogge, lasciando un clima fresco e piacevole. Passeggiando per le sue strade antiche, si sentono i telai dei tessitori, il martellare dei falegnami e l’odore d’incenso che aleggia dalle case storiche.
Di sera, le lanterne colorate illuminano i vicoli e il fiume Thu Bon riflette mille luci scintillanti. Un pomeriggio in bicicletta attraverso il villaggio di erbe aromatiche di Tra Que, o la creazione di un abito su misura in una sartoria locale, è un modo sottile per toccare la cultura vietnamita.
Consiglio di viaggio: La mattina presto è il momento migliore per fotografare la città antica, prima dell’arrivo della folla.
Ho Chi Minh City
Hue
Hoi An
Il tuo itinerario di 10 giorni in Vietnam con Travel Sense Asia
Un perfetto viaggio di 10 giorni in Vietnam non è mai rigido. Per Travel Sense Asia (TSA), ogni itinerario di 10 giorni in Vietnam è una storia unica, ma per i viaggiatori che cercano un’esperienza completa e ottimizzata, l’agenzia propone un percorso base d’autore che racchiude i tre cuori del paese:
- Hanoi e Ha Long (Nord): L’eleganza coloniale di Hanoi e la meraviglia geologica Patrimonio UNESCO della Baia di Ha Long con pernottamento in crociera di lusso.
- Hue e Hoi An (Centro): La maestosità imperiale di Hue (Cittadella, Tombe degli Imperatori) e il fascino antico di Hoi An, con tempo libero per sartorie e lanterne.
- Ho Chi Minh City e Delta del Mekong (Sud): La frenesia urbana di Saigon unita alla placida sinfonia fluviale di Ben Tre e del mercato galleggiante di Cai Rang a Can Tho.
Questo itinerario di 10 giorni in Vietnam è il punto di partenza ideale per chi visita il paese per la prima volta. Tuttavia, se la tua passione è il relax balneare a Phu Quoc o il romanticismo nebbioso di Da Lat (come menzionato in questa guida), TSA è specializzata nel personalizzare ogni viaggio di 10 giorni in Vietnam.
Ogni dettaglio, dall’hotel boutique, alla guida dedicata, fino ai ristoranti locali, è curato per riflettere il tuo stile di viaggio esclusivo. Affidati a Travel Sense Asia per trasformare i tuoi desideri nel tuo unico e indimenticabile viaggio di 10 giorni in Vietnam.
FAQ: Domande Frequenti sul tuo viaggio di 10 giorni in Vietnam a Novembre
1. Com’è il tempo in Vietnam a Novembre? È davvero il mese ideale?
Novembre è uno dei mesi più equilibrati, ma richiede attenzione al Centro. Il Nord (Hanoi, Ha Long) è fresco e secco (ideale per le crociere). Il Sud (Ho Chi Minh, Phu Quoc) è nella sua stagione secca con sole piacevole. Attenzione al Centro (Hue, Hoi An): sebbene sia un periodo di transizione, novembre può ancora portare piogge abbondanti, talvolta intense.
2. Quante destinazioni si possono combinare in un itinerario di 10 giorni in Vietnam?
Per un viaggio di 10 giorni in Vietnam di alta qualità che bilanci scoperta e relax, si consiglia di non superare le 5 destinazioni principali (esclusi gli stop-over veloci). La formula più popolare è Nord – Centro – Sud, che richiede 2-3 voli interni.
3. Come dovrei dividere i 10 giorni per bilanciare l’esperienza?
Un’ottima ripartizione logistica, in linea con il tour classico di Travel Sense Asia, è: 4 giorni al Nord (Hanoi + Ha Long), 3 giorni al Centro (Hue + Hoi An) e 3 giorni al Sud (Ho Chi Minh + Delta del Mekong o Isola). Questo schema minimizza gli spostamenti massimizzando il tempo di qualità in ciascuna regione.
4. È possibile includere una destinazione balneare come Phu Quoc in soli 10 giorni?
Sì, ma per garantire un’esperienza di relax, si consiglia vivamente di saltare un’intera regione (solitamente il Centro). Per esempio, concentrati su: Nord (Hanoi/Ha Long) + Centro (Saigon/Mekong) + Phu Quoc). In questo modo si riducono i voli da tre a due e si guadagna tempo prezioso per godersi appieno l’isola e il resort.


