Conosciuta come il paradiso delle isole tropicali, Phu Quoc non è soltanto una meta apprezzata dai viaggiatori vietnamiti, ma anche una delle destinazioni più amate a livello internazionale. Nel 2024, per il terzo anno consecutivo, Phu Quoc ha ricevuto il premio come Miglior Destinazione Naturale tra le isole del mondo (World’s Leading Nature Island Destination 2024) conferito dal World Travel Awards. Più recentemente, a giugno 2025, l’isola è entrata nella top 3 delle isole più belle della regione Asia-Pacifico secondo Travel+Leisure.
Se vi state chiedendo come arrivare a Phu Quoc o come muoversi a Phu Quoc Vietnam, siete nel posto giusto. Scoprite insieme a Travel Sense Asia le meraviglie di quest’isola incantevole: viaggiare a Phu Quoc è semplice con i nostri consigli pratici e suggerimenti utili pensati appositamente per i turisti internazionali.
Qual è il periodo migliore per viaggiare a Phu Quoc?
Situata nel Golfo della Thailandia, Phu Quoc gode di un clima tropicale monsonico tipico delle zone vicine all’equatore. Il tempo è generalmente piacevole tutto l’anno, il che rende l’isola adatta a essere visitata in qualsiasi stagione. Tuttavia, si distinguono due stagioni ben definite: la stagione secca (da novembre ad aprile) e la stagione delle piogge (da maggio a ottobre).
Se viaggiate in Vietnam tra novembre e aprile, e in particolare a Phu Quoc, potrete godervi il mare calmo, il sole splendente e poche precipitazioni. Questo è il momento ideale per attività come nuotare, fare snorkeling, trekking nella foresta, picnic o visite ai parchi safari. Inoltre, coincide con l’inverno vietnamita e le vacanze nei Paesi occidentali, perciò è un periodo perfetto per programmare un tour e rilassarsi in uno dei paradisi tropicali dell’Asia.
Anche durante la stagione delle piogge (da maggio a ottobre), Phu Quoc continua ad attirare visitatori. I mesi estivi (giugno, luglio e agosto) sono l’alta stagione turistica. Mentre altre località sono calde e affollate, Phu Quoc accoglie i viaggiatori con spiagge di acqua color smeraldo e numerosi resort di lusso. Per evitare le piogge e l’affollamento, si consiglia di viaggiare all’inizio di maggio o alla fine di ottobre, quando il clima è più stabile e i costi più contenuti.
Qual è il modo più comodo per raggiungere Phu Quoc?
Per godere al meglio di una vacanza in Vietnam, è fondamentale scegliere il mezzo di trasporto più adatto. Scopriamo insieme con Travel Sense Asia le soluzioni più rapide e pratiche per arrivare a Phu Quoc, senza rinunciare a nessuna esperienza!
Raggiungere Phu Quoc in aereo: il modo più veloce
L’aereo è senza dubbio il mezzo più rapido per raggiungere l’Isola di Phu Quoc. Attualmente, Phu Quoc è collegata da voli diretti internazionali da Singapore, Kuala Lumpur (Malesia), Bangkok (Thailandia), Seoul (Corea) e, in alcuni periodi dell’anno, anche da varie città europee. I turisti internazionali che non dispongono di voli diretti verso l’aeroporto internazionale di Phu Quoc possono facilmente fare scalo a Hanoi o Ho Chi Minh City per poi proseguire il viaggio con un volo interno.
La tratta Hanoi – Phu Quoc dura circa 2 ore, mentre quella da Ho Chi Minh City circa 1 ora. Attualmente, le principali compagnie aeree vietnamite offrono voli verso Phu Quoc, tra cui Vietnam Airlines, VietJet Air e prossimamente anche Sun Phu Quoc Airways.
Viaggiare in aereo è molto comodo: il tempo di percorrenza è breve e le procedure, sia per i voli interni che internazionali, sono snelle. Inoltre, Phu Quoc è l’unica località in Vietnam dove i visitatori possono entrare senza visto, rendendo l’accesso ancora più agevole.
L’aeroporto internazionale di Phu Quoc si trova a circa 20 minuti dal centro di Duong Dong, per cui è facile raggiungere hotel, resort e attrazioni principali in poco tempo.
Viaggio a Phu Quoc in traghetto veloce: scopri la rotta marittima del Vietnam
Per chi preferisce un’esperienza via mare, sono disponibili traghetti veloci in partenza dai porti di Ha Tien e Rach Gia (oggi parte della provincia di An Giang). Questo mezzo è sempre più scelto anche dai viaggiatori internazionali, soprattutto da chi organizza in autonomia il proprio tour a Phu Quoc, spesso combinando la visita al Delta del Mekong (Vinh Long, Can Tho o Chau Doc) con l’arrivo sull’isola.
Le due principali compagnie che offrono traghetti veloci verso Phu Quoc sono Superdong e Phu Quoc Express. Il viaggio dura da 1 a 2,5 ore, con partenze flessibili tra le 6:00 e le 15:00. I traghetti arrivano in uno dei tre principali porti dell’isola: Bai Vong, Da Chong e Vinh Dam.
Rispetto all’aereo, il traghetto è una scelta adatta a chi ha più tempo a disposizione e desidera vivere un viaggio suggestivo ammirando il mare dal ponte, oltre a contenere i costi.
Nota: I viaggiatori che prenotano un tour con un’agenzia locale come Travel Sense Asia riceveranno sempre assistenza nella scelta della soluzione più comoda ed efficiente per arrivare a Phu Quoc.
I mezzi di trasporto sull’isola di Phu Quoc
Phu Quoc ha un’estensione di circa 600 km²: nonostante sia piuttosto grande, è semplice spostarsi verso le principali attrazioni turistiche. Tuttavia, è fondamentale scegliere il mezzo di trasporto più adatto al proprio itinerario.
Taxi
Uno dei mezzi più comodi e diffusi per spostarsi a Phu Quoc è il taxi, ideale sia per coppie che per piccoli gruppi da 4 a 7 persone. È possibile prenotare un taxi chiamando le compagnie locali (Vinasun, Mai Linh, Sasco), chiedendo supporto alla reception dell’hotel o utilizzando app di trasporto come Grab o XanhSM.
Scooter
Per i viaggiatori più avventurosi e indipendenti, che desiderano esplorare luoghi più remoti dell’isola, il noleggio di uno scooter è la soluzione migliore. Si può richiedere lo scooter direttamente all’aeroporto o presso il proprio hotel/resort. I negozi di noleggio consegnano il mezzo direttamente sul posto a tariffe giornaliere accessibili, generalmente tra 150.000 e 200.000 VND al giorno.
In genere, per guidare uno scooter a Phu Quoc non è richiesto alcun documento, ma ufficialmente è necessario possedere una patente di guida internazionale valida. Questo documento può risultare utile in caso di controlli o per acquistare un’assicurazione in caso di incidente.
È fortemente sconsigliato lasciare passaporti o documenti personali come garanzia per il noleggio. In caso di problemi, recuperarli potrebbe essere complicato. È preferibile versare una cauzione in contanti e prestare particolare attenzione alla cura del mezzo durante l’intero periodo di noleggio.
Autobus elettrici
Gli autobus elettrici, gestiti da VinBus, rappresentano un’alternativa sostenibile e a basso costo per spostarsi sull’isola. Sono attivi su tratte fisse che collegano l’aeroporto a zone turistiche come Grand World, VinWonders nel nord dell’isola, o l’Intercontinental Phu Quoc a sud.
Questa opzione è perfetta per chi viaggia con un budget contenuto e desidera un mezzo ecologico. Tuttavia, trattandosi di una linea con fermate prestabilite, spesso è necessario combinare con altri mezzi – come taxi, scooter o tratti a piedi – per raggiungere hotel, ristoranti, spiagge o attrazioni. Inoltre, l’attesa per ogni corsa può variare tra 15 e 30 minuti, o anche di più.
Consigli per spostarsi in sicurezza a Phu Quoc per i turisti internazionali
Scegliere mezzi di trasporto affidabili è fondamentale: evitate di acquistare biglietti o noleggiare veicoli da privati o agenzie non certificate. In particolare, fate attenzione alla prenotazione online di voli o traghetti tramite rivenditori poco chiari: si tratta di un rischio comune che ha già coinvolto molti viaggiatori.
Affidarsi a un tour organizzato da un’agenzia seria è sempre una scelta sicura. Prima di prenotare, consigliamo di leggere attentamente le recensioni dei clienti su portali come TripAdvisor. Potete consultare i feedback dei nostri clienti per scoprire perché i tour a Phu Quoc proposti da Travel Sense Asia sono così apprezzati.
È altrettanto importante rispettare la cultura locale. Alcune semplici regole, come guidare sul lato destro della strada, rispettare i limiti di velocità (generalmente tra 40 e 60 km/h) e vestirsi in modo adeguato all’ambiente e alle attività, contribuiscono a rendere il vostro soggiorno sereno e rispettoso.
Infine, è consigliabile avere sempre a disposizione i numeri utili, come il contatto della propria agenzia, dell’hotel o i numeri di emergenza locali (115 per ambulanza, 113 per la polizia).