Nel 2025, il Vietnam si prepara a celebrare l’80° anniversario della Giornata dell’Indipendenza, il 2 settembre, con eventi di portata storica. La capitale, Hanoi – cuore pulsante della storia e della politica del Paese – sarà al centro di queste solenni festività. Per i vietnamiti e i viaggiatori, essere ad Hanoi in questa occasione rappresenta un’opportunità unica per cogliere l’essenza profonda e vibrante della nazione.
In questo articolo, Travel Sense Asia ha raccolto tutto ciò che occorre sapere sulla Giornata dell’Indipendenza del Vietnam 2025: dal significato storico della data agli eventi in programma, dai consigli utili di viaggio ai luoghi imperdibili da visitare per vivere appieno il battito del cuore vietnamita.
La storia della Giornata dell’Indipendenza del Vietnam
La Giornata dell’Indipendenza (o Festa Nazionale) commemora un momento cruciale: il 2 settembre 1945, il Presidente Ho Chi Minh si rivolse a decine di migliaia di concittadini riuniti in piazza Ba Dinh ad Hanoi, leggendo la Dichiarazione d’Indipendenza.
Nel suo storico discorso, citando la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti – “Tutti gli uomini sono creati uguali. Essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, tra i quali la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità” – il Presidente Ho Chi Minh proclamò la liberazione del Vietnam dal dominio coloniale francese e dall’occupazione giapponese.
Quell’atto segnò la nascita della Repubblica Democratica del Vietnam, antenata dell’attuale Repubblica Socialista del Vietnam. Più che una semplice festività, il 2 settembre è un giorno sacro che rappresenta la fine di un lungo e difficile cammino verso la libertà e l’inizio di una nuova era per il Paese.
Cosa aspettarsi ad Hanoi durante la Giornata dell’Indipendenza del Vietnam 2025
L’80° anniversario rappresenta una ricorrenza simbolica e di grande rilievo, motivo per cui le celebrazioni saranno più ampie e spettacolari rispetto agli anni precedenti. Ecco cosa ci si può aspettare nella capitale:
1. Hanoi vestita di rosso e oro: Bandiere ovunque
Nelle settimane che precedono il 2 settembre, Hanoi si trasformerà in un mare di rosso e oro. La bandiera nazionale del Vietnam sarà esposta con orgoglio su case, negozi, edifici governativi e lampioni. Le strade saranno decorate con striscioni commemorativi, manifesti in stile propaganda che celebrano i successi del Paese e ritratti del Presidente Ho Chi Minh. L’effetto visivo sarà potente, trasmettendo un profondo senso di unità e orgoglio nazionale.
2. Parata militare per la Giornata dell’Indipendenza ad Hanoi
Il momento centrale delle celebrazioni sarà una grande parata militare in piazza Ba Dinh, lo stesso luogo in cui fu proclamata l’indipendenza.
Prove generali: 27 agosto (ore 21:00); 30 agosto (ore 7:00)
Evento ufficiale: 2 settembre (dalle ore 6:30 in poi)
Cosa vedrai: migliaia di soldati provenienti da tutte le forze armate vietnamite, dalla polizia e dai gruppi di difesa locale, sfileranno in perfetta sincronia. Verranno probabilmente esibiti anche equipaggiamenti militari moderni come carri armati, artiglieria pesante e sistemi missilistici. Sono stati invitati ufficiali della difesa da Paesi vicini come Laos, Cambogia e Cina, a testimonianza delle buone relazioni internazionali del Vietnam.
Dove guardare: si tratta di un evento ad alta sicurezza e trasmesso in diretta TV. L’accesso diretto alla piazza sarà limitato, ma il pubblico potrà assistere lungo i tre principali percorsi della parata. L’atmosfera sarà intensa e coinvolgente in tutta la città, con colonne di militari e veicoli in movimento fin dalle prime ore del mattino. Inoltre, saranno installati 14 maxi schermi in 11 punti strategici per permettere a tutti di seguire comodamente la cerimonia.
3. Spettacoli pirotecnici ad Hanoi
La giornata culminerà con spettacolari fuochi d’artificio in vari punti della città. Le autorità di Hanoi hanno annunciato cinque località per gli spettacoli serali del 2 settembre 2025:
- Lago Hoan Kiem
- Stadio Nazionale di My Dinh
- Parco Thong Nhat
- Lago Van Quan
- Lago Ovest (West Lake)
Il pubblico si radunerà con largo anticipo, quindi si consiglia di cercare un buon punto d’osservazione già dal tardo pomeriggio. I rooftop bar e i caffè con vista saranno le postazioni ideali, ma anche le più affollate.
4. Concerti “Nazionali” per celebrare la Festa dell’Indipendenza
Il termine “Concerto Nazionale” (Concert Quốc Gia) è usato in modo affettuoso e ironico dai giovani vietnamiti, soprattutto dalla Generazione Z, per descrivere le grandi celebrazioni ufficiali, come le parate militari e gli spettacoli musicali patriottici. Questi eventi attirano folle enormi e richiedono una preparazione meticolosa, generando lo stesso entusiasmo di un concerto pop.
Per l’importante 80° anniversario, la città di Hanoi ha annunciato diversi programmi artistici di grande rilievo. Ecco gli eventi principali:
“Hanoi – Sáng mãi khát vọng Việt Nam” (Hanoi – Per Sempre l’Aspetto del Vietnam)
Orario: 31 agosto 2025, ore 20:00
Indirizzo: Centro Nazionale delle Esposizioni e Costruzioni, quartiere Dong Anh, Hanoi
“Tổ quốc trong tim” (La Patria nel Cuore)
Orario: 10 agosto 2025, in serata
Indirizzo: Stadio Nazionale di My Dinh, 1 Le Duc Tho, quartiere Tu Liem, Hanoi
“Hà Nội – Từ mùa thu lịch sử năm 1945” (Hanoi – Dall’Autunno Storico del 1945)
Orario: 15 agosto 2025, in serata
Indirizzo: Piazza della Rivoluzione d’Agosto (davanti al Teatro dell’Opera di Hanoi), 1 Trang Tien, quartiere Hoan Kiem
Cosa tenere a mente durante la Giornata dell’Indipendenza del Vietnam
1. Chiusura delle strade ad Hanoi
Molte strade saranno chiuse, specialmente nelle zone di Ba Dinh e Hoan Kiem. Le aree intorno a piazza Ba Dinh saranno inaccessibili già da fine agosto per consentire le prove e lo svolgimento della parata. Anche le strade intorno al Lago Hoan Kiem saranno riservate ai pedoni durante le serate di festa, trasformandosi in uno spazio vivace e pieno di attività.
Come muoversi: pianifica di spostarti a piedi, soprattutto nel centro città. I taxi e i servizi di ride-sharing saranno difficili da trovare e potrebbero avere costi elevati. Indossa scarpe comode!
Tieniti aggiornato: segui le notizie locali e le comunicazioni ufficiali tramite l’hotel o l’agenzia di viaggio per conoscere eventuali modifiche alla viabilità e ai trasporti pubblici.
2. Consigli per la sicurezza
Essere preparati a gestire grandi folle è essenziale. L’atmosfera festosa comporta un aumento del traffico pedonale e possibili rallentamenti.
Sicurezza personale: tieni al sicuro oggetti di valore e fai attenzione all’ambiente circostante. I borseggi possono accadere ovunque ci siano molte persone.
Idratazione e protezione dal sole: a inizio settembre il clima ad Hanoi è caldo e umido. Bevi molta acqua, porta con te una borraccia riutilizzabile, indossa abiti leggeri e traspiranti, un cappello e applica la protezione solare.
Pazienza e flessibilità: la città sarà animata e affollata. Accogli con spirito positivo il caos festivo: la pazienza renderà la tua esperienza molto più piacevole.
3. Dove dormire ad Hanoi durante la Giornata dell’Indipendenza del Vietnam
Se non hai ancora prenotato un hotel per il periodo della Giornata dell’Indipendenza, è consigliabile farlo al più presto. Le strutture nel Quartiere Vecchio (Hoan Kiem) e nel quartiere Ba Dinh saranno le più richieste e i prezzi potranno essere elevati.
Puoi anche considerare le zone limitrofe come Tay Ho o Hai Ba Trung, che offrono buoni collegamenti con il centro città anche se, in alcuni casi, sarà necessario camminare per l’ultimo tratto.
Ecco alcune opzioni di qualità nelle vicinanze delle celebrazioni principali:
- Grand Mercure Hanoi – 9 Cat Linh, quartiere O Cho Dua
- HOTEL de LAGOM – 30B‑C‑D Ly Nam De, quartiere Hoan Kiem
- Rey Hotel Hanoi – 14 Ly Nam De, quartiere Hoan Kiem
- AIRA Boutique Hotel – 38A Tran Phu, quartiere Ba Dinh
- Rue De L’amour Boutique Hotel Hanoi – 35–37 Phan Dinh Phung, quartiere Ba Dinh
Altri luoghi da visitare ad Hanoi in occasione della Festa Nazionale del Vietnam
Oltre agli eventi principali, Hanoi ospita numerosi siti storici che aiutano a comprendere meglio il cammino del Vietnam verso l’indipendenza. Visitarli arricchirà ulteriormente il senso della celebrazione.
1. Complesso del Mausoleo di Ho Chi Minh
Perché visitarlo: è il luogo dove riposa Ho Chi Minh, padre dell’indipendenza vietnamita. Il complesso comprende anche la sua Casa su Palafitte, il Palazzo Presidenziale (visibile solo dall’esterno) e la Pagoda a un Pilastro, offrendo una visione completa della sua vita.
Indirizzo: 25 Hung Vuong, quartiere Ba Dinh, Hanoi
Orari: La piazza sarà chiusa la mattina del 2 settembre per la parata, ma è possibile visitare il complesso nei giorni precedenti o successivi. Il Mausoleo è aperto al mattino (dalle 7:30 alle 10:30) il martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.
Consigli utili: Vestiti in modo rispettoso (spalle e ginocchia coperte). È obbligatorio depositare borse grandi, telefoni e fotocamere prima dell’ingresso. Le fotografie sono severamente vietate all’interno del Mausoleo.
2. Prigione di Hoa Lo
Perché visitarla: Costruita dai colonizzatori francesi alla fine del XIX secolo, ospitò molti prigionieri politici vietnamiti. Durante la Guerra del Vietnam, venne utilizzata anche per detenere piloti americani. Un luogo toccante per comprendere le lotte per l’indipendenza.
Indirizzo: 1 Hoa Lo, quartiere Cua Nam, Hanoi
Orari: Aperta tutti i giorni, dalle 8:00 alle 17:00
3. Museo della Storia Militare del Vietnam
Perché visitarlo: Questo moderno museo espone oltre 150.000 reperti, inclusi quattro tesori nazionali come due caccia MiG‑21, un carro armato T‑54B e la mappa originale della Campagna di Ho Chi Minh. Le esposizioni, suddivise in sei aree tematiche, raccontano la storia del Vietnam dalle origini alla ricostruzione post-bellica, utilizzando tecnologie interattive che rendono l’esperienza coinvolgente.
Indirizzo: Km 6+500, Thang Long Avenue, quartiere Tay Mo, Hanoi
Orari: Aperto 8:00–11:30 e 13:00–16:30. Chiuso il lunedì e il venerdì.
Conclusione
Nel commemorare l’80° anniversario dell’indipendenza del Vietnam, Hanoi si erge con fierezza come simbolo vivente dello spirito indomabile, della cultura vibrante e del patriottismo del Vietnam. Che tu stia assistendo alle parate, esplorando luoghi storici o semplicemente passeggiando tra le bandiere rosse e la gioia collettiva, questa celebrazione ti inviterà a entrare in contatto con la storia e l’anima del Paese.
Se desideri essere parte di questo momento storico ad Hanoi, Travel Sense Asia è a tua disposizione per realizzare il viaggio su misura per te. Raccontaci i tuoi desideri e il nostro team sarà felice di aiutarti a pianificare ogni dettaglio!